大象传媒

Skip to main content
Start of main content

Perch茅 猫 importante coinvolgere gli stakeholder in un鈥檕pera?

22 luglio 2021

D.Game: il metodo innovativo di stakeholder engagement ideato da 大象传媒

Stantec ha esperienza e competenza tecnica per progettare e sviluppare le idee progettuali in ambito architettonico, urbanistico, ingegneristico e impiantistico. Inoltre, ha sviluppato un servizio di stakeholder engagement innovativo chiamato D.Game: Dream, Design e Develop. In questa intervista, Matteo Rudello, Senior Project Technical Leader 鈥 Sustainability and R&D Hub manager di Santec, spiega perch茅 sia fondamentale coinvolgere gli stakeholder nella progettazione, realizzazione e gestione di un progetto e racconta il progetto D.Game.

Perch茅 猫 importante coinvolgere gli stakeholder in un鈥檕pera?

La definizione sempre pi霉 utilizzata, e che ritengo essere la pi霉 esaustiva del concetto di sostenibilit脿 猫 legata al concetto di 鈥渃reazione di valore condiviso鈥. Questa descrizione aiuta a comprendere come in realt脿 il tema chiave della sostenibilit脿 sia la creazione di valore per tutti gli stakeholder che interagiscono con una determinata iniziativa, attivit脿, o progetto, senza dimenticare, tra gli stakeholder, in senso esteso, anche l鈥檃mbiente.

Partendo da questo presupposto si comprende che, per poter rendere un progetto realmente sostenibile, 猫 necessario approfondire il tema del valore creato, affrontandolo dal punto di vista degli stakeholder, per questo 猫 importante coinvolgerli direttamente gi脿 in fase di progettazione. Lo scopo 猫 far s矛 che non solo possano esprimere i loro bisogni rispetto al progetto, ma anche contribuire attivamente ad identificare le soluzioni, e persino mettere in campo risorse funzionali al raggiungimento degli obiettivi del progetto stesso.

Allo stesso tempo, accertarsi che un鈥檕pera non crei disvalore per una parte degli stakeholder, riduce automaticamente l鈥檌nsieme dei rischi sociali, economici ambientali che valutazioni poco accurate potrebbero generare, con effetti potenzialmente nefasti per il progetto stesso.

In che tipo di progetti occorrerebbe coinvolgere gli stakeholder e a partire da quale fase del suo ciclo di vita?

In realt脿 qualsiasi progetto abbia un impatto significativo sul contesto sociale, naturale ed economico di una determinata area 猫 un candidato perfetto per un coinvolgimento pi霉 anticipato possibile degli stakeholder. Il momento ideale 猫 proprio quello della progettazione. Nel momento in cui gli obiettivi sono definiti ed esiste gi脿 un progetto di massima, 猫 gi脿 possibile il coinvolgimento degli stakeholder per dare forma al progetto di dettaglio, integrando, sin da questa fase, il punto di vista, i bisogni e le risorse messe in campo dagli stakeholder. Quando diciamo stakeholder ci riferiamo a tutti i portatori di interesse che esistono in una determinata area: le amministrazioni locali, la societ脿 civile, ad esempio rappresentata dalle associazioni dai comitati attivi sul territorio, considerando anche le varie fasce di et脿, dai pi霉 giovani (i principali fruitori della futura sostenibilit脿 dell鈥檕pera) fino agli anziani. E鈥 necessario infine tenere presenti anche le attivit脿 imprenditoriali e commerciali. Tutti questi gruppi di interesse vedono l鈥檕pera ed il progetto da una angolazione diversa, la capacit脿 di sintesi tra i diversi bisogni e la sinergia tra le risorse messe in gioco dagli stakeholder 猫 ci貌 che consente di massimizzare il valore collettivo generato dall鈥檕pera.

Che cosa 猫 il D.Game e come 猫 nata questa idea?

Il D.Game nasce dall鈥檕sservazione di come gli ecosistemi naturali hanno risolto il problema della sostenibilit脿. Un termine che descrive questo approccio ispirato all鈥檕sservazione della natura 猫 biomimesi (Biomimicry in inglese).听 In un ecosistema tutto il 鈥渧alore鈥 disponibile e generato/rigenerato dall鈥檈cosistema stesso, circola incessantemente all鈥檌nterno della rete di relazioni che si crea tra il mondo minerale, vegetale e animale, alimentando la vita, e l鈥檈voluzione del sistema ed incrementandone costantemente la ricchezza, la variet脿, la bellezza e la solidit脿 (detta anche resilienza). Tutto questo senza creare scarti o rifiuti che dir si voglia.

Questa capacit脿 di progettazione dell鈥檈cosistema rappresenta una forma di intelligenza, quantomeno una forma di intelligenza superiore rispetto a quella che la societ脿 umana ha saputo esprimere su scala globale considerando la miriade di problemi sociali ecologici ed economici che il modello di sviluppo prevalente (se cos矛 pu貌 ancora essere definito) ha saputo generare.

Coinvolgere gli stakeholder in un progetto che ha un impatto sulla collettivit脿 猫 fondamentale ed 猫 bene farlo fin dalle prime fasi progettuali. Ma non tutti lo sanno fare in maniera efficace ed inclusiva.

Che cosa non funziona negli approcci tradizionali di stakeholder engagement e qual 猫 l鈥檈lemento innovativo che propone 大象传媒 con il D.Game?

Se non si comprende l鈥檈ffetto di potenziamento della capacit脿 creativa e di problem solving che genera un vero coinvolgimento degli stakeholder, si rischia di svolgere un mero esercizio di facciata che non crea un reale effetto di miglioramento del progetto.

Il concetto di base 猫 che l鈥檌nterazione fra pi霉 intelligenze che collaborano su un progetto, analizzandolo da diverse angolazioni, produce un risultato che non 猫 soltanto la somma dei punti di vista degli attori coinvolti, ma 猫 piuttosto l鈥檈sponenziale della creativit脿 e della capacit脿 di problem solving generato dalla collaborazione costruttiva. Questo meccanismo viene spesso definito con il termine 鈥渋ntelligenza collettiva鈥, un processo certamente pi霉 complesso, ma enormemente pi霉 potente di una semplice consultazione.

L鈥檈lemento chiave 猫 proprio l鈥檌ntelligenza collettiva, quella che sembra esprimersi 鈥渟pontaneamente鈥 a livello degli ecosistemi naturali, e che appunto pu貌 essere imitata per raggiungere gli stessi livelli di performance in termini di sostenibilit脿 dei risultati. L鈥檈lemento innovativo del D.Game 猫 proprio puntare su questo aspetto che si raggiunge attraverso 3 passaggi concreti:

  1. creare una base culturale comune (in termini di comprensione del significato di sostenibilit脿) per definire concetti, strumenti e obiettivi comuni.听
  2. Addestrare i partecipanti a collaborare secondo nuovi semplici schemi di interazione
  3. Realizzare, grazie ai pi霉 avanzati strumenti digitali collaborazione, un processo creativo iterativo che raccolga e sintetizzi i contributi di tutti gli attori coinvolti fino a raggiungere il livello di ottimizzazione desiderato.

Per informazioni sui nostri servizi di stakeholder engagement聽clicca qui.听

  • Matteo Rudello

    Matteo guida la divisione specializzata in sostenibilit脿 e innovazione. Inoltre, ha 18 anni di nella gestione delle problematiche ambientali connesse all鈥檃cquisizione e dismissione di stabilimenti industriali.

    Contatta Matteo
End of main content
To top