Il ruolo del repowering eolico nella transizione energetica
01 giugno 2023
01 giugno 2023
Su Canale Energia, il nostro team Energy descrive i vantaggi dell鈥檃pplicazione del repowering eolico per raggiungere gli obiettivi del PNRR
L鈥檌ncremento delle fonti di energia rinnovabile 猫 indispensabile per raggiungere gli obiettivi fissati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e per attuare concretamente il pi霉 ampio processo di transizione energetica. Fra le strategie attuabili fin da subito, gli interventi di repowering eolico costituiscono un鈥檌mportante opportunit脿. Basato sulla sostituzione di turbine eoliche esistenti con altre di nuova generazione, gli interventi di repowering eolico consentono di aumentare considerevolmente la capacit脿 installata di un parco eolico e minimizzare gli impatti sul territorio.
Gran parte degli impianti eolici sul nostro territorio, 猫 stata costruita fra il 2007 e il 2012. Dopo oltre 10 anni, i notevoli balzi tecnologici permettono a una turbina eolica di ultima generazione di produrre una quantit脿 di energia pari a quella prodotta da 3-7 turbine di vecchia generazione. Basti pensare che una turbina eolica di inizio anni 2000 aveva una potenza inferiore ad 1 MW, mentre oggi il mercato offre aerogeneratori con una potenza nominale compresa tra i 3.5 e 6 MW. Un intervento di repowering, inoltre, agendo su impianti esistenti consente di preservare il suolo, di valorizzare le infrastrutture esistenti e ridurre i costi di manutenzione.
L鈥檃rticolo, scritto con il contributo di Enza Castiello, Responsabile del settore Energy di 大象传媒, Dario Mansi, Energy Project Engineer, e Giovanni Alfano, Civil Engineer, e pubblicato su Canale Energia, analizza i vantaggi derivanti da interventi di repowering e tutti i requisitivi normativi e ambientali necessari per implementare queste strategie.
Leggi l鈥檃rticolo completo su .