La recente tragedia occorsa alla Lamina Spa di Milano, dove hanno perso la vita quattro operai all鈥檌nterno della fabbrica specializzata nella produzione per la laminazione a freddo di nastri di alta precisione in acciaio e titanio, ha riacceso il dibattito sulla criticit脿 delle听attivit脿 svolte in spazi confinati听e sulla difficolt脿 di applicazione di un decreto (il DPR 177/2011), il quale 猫 nato dall鈥檈sigenza di garantire la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti confinati o sospetti di inquinamento, ma che, ad oltre 6 anni di distanza dalla sua emanazione, lascia ancora aperti diversi dubbi ed interpretazioni sulle corrette modalit脿 applicative e parallelamente amplifica la mancanza di una vera normativa tecnica di riferimento.
Non potendo analizzare quali possano essere state le varie concause che hanno portato all鈥檌nfortunio, in quanto tuttora oggetto di indagine da parte della Magistratura, n茅 volendo trattare e citare riferimenti normativi, vale la pena soffermarsi sulle听corrette modalit脿 operative e听best practice听da adottare per lo svolgimento di attivit脿 in spazi confinati:
- Carta di identit脿 degli spazi confinati.听La pianificazione di ogni tipologia di intervento e la profonda conoscenza degli spazi sono fattori fondamentali: occorre pertanto individuare e classificare tutti gli spazi confinati presenti all鈥檌nterno dell鈥檌mpianto/unit脿 produttiva elaborando una sorta di听鈥渃arta di identit脿鈥听di ciascuno spazio confinato che contenga le relative informazioni e consenta di effettuare una corretta valutazione dei rischi :
- Caratteristiche听驳别辞尘别迟谤颈肠丑别听(dimensioni, n掳 di accessi/passi d鈥檜omo, modalit脿 di ingresso e uscita, accesso tramite scale di impianto o alla marinara, eventuale presenza interna di piatti distributori, filtri, setti divisori etc..)
- Caratteristiche听impiantistiche听(tipologia di fluidi processati durante le operazioni o prodotti听 da reazioni di processo, tubazioni e impianti collegati all鈥檃pparecchiatura etc..).
听
- Mappare le attivit脿 e i rischi di ogni spazio. Occorre individuare tutte le attivit脿 da svolgere all鈥檌nterno di ogni spazio confinato (manutenzioni ordinarie, straordinarie, lavori a caldo etc鈥) e individuazione dei rischi in relazione alle caratteristiche di ciascuno spazio confinato (di cui al punto 1).
听
- Procedure operative specifiche. Si tratta di elaborare procedure operative specifiche per operare in spazi confinati, in cui per ciascuna fase di lavoro vengano individuate le misure preventive e protettive da adottare, le relative figure preposte all鈥檈ffettuazione e le modalit脿 autorizzative (ogni procedura deve prevedere l鈥檃nalisi di tutte le casistiche di rischio che si possono presentare in relazione alle caratteristiche dell鈥檃mbiente stesso, alle attivit脿 da svolgere, all鈥檈sperienza pregressa per attivit脿 analoghe, a possibili variazioni o a malfunzionamenti di alcuni sistemi etc.. ).
听
- Le misure previste devono necessariamente essere univoche (senza dar luogo ad interpretazioni) e fare in modo che l鈥檈secuzione di una fase di lavoro possa avvenire solo se le听misure di sicurezza preventive听sono state attuate e non possano essere modificate (es. disattivazione di un sensore/rilevatore o rimozione di un disco cieco in un circuito a monte dell鈥檃pparecchiatura).
听
- La gestione dell鈥檈mergenza e del soccorso/recupero di un eventuale infortunato deve essere trattata come una qualsiasi fase di lavoro; deve essere quindi garantita听un鈥檕pportuna progettazione,听individuando preventivamente le modalit脿 da adottare in caso di emergenza (individuazione degli accessi per il recupero del personale, valutazione degli spazi interni, predisposizione di attrezzature e mezzi idonei, individuazione delle modalit脿 di comunicazione, attivazione e gestione dell鈥檈mergenza, personale addetto al recupero e soccorso, etc鈥).
听
- Formazione del personale. Definiti i punti precedenti occorre infine che tutto il personale che operer脿 all鈥檌nterno degli spazi confinati (sia personale diretto che dipendente di imprese terze con contratto di appalto) sia a perfetta conoscenza delle informazioni sopra riportate, sia tramite verifica dell鈥檈sperienza e formazione pregressa (sugli spazi confinati in generale, sui rischi associati etc..) sia soprattutto tramite partecipazione a specifici corsi/incontri atti a diffondere tutte le informazioni specifiche degli spazi confinati riportate ai punti precedenti.听 L鈥檃cquisizione di queste prassi operative deve essere inoltre rafforzata tramite utilizzo di diversi canali comunicativi (es. predisposizione di pannelli e cartellonistica in prossimit脿 dello spazio confinato, indicanti caratteristiche e rischi, diffusione di opuscoli informativi, istruzioni audio/video etc..).
听
- Attuazione della procedura e simulazione di emergenza.听L鈥檃ttivit脿 dovr脿 quindi essere svolta seguendo in maniera precisa quanto riportato nelle procedure operative specifiche, provvedendo all鈥檌mmediata interruzione/messa in sicurezza qualora dovessero presentarsi eventualit脿 non considerate durante la fase di pianificazione. Periodicamente, prima dell鈥檌nizio delle attivit脿, dovr脿 essere inoltre concordata l鈥檈ffettuazione di una simulazione di emergenza (al primo accesso all鈥檌nterno di uno spazio confinato, successivamente a modifiche impiantistiche etc..)
听
- Verificare l鈥檈fficacia e riprogettare.听Completata qualsiasi attivit脿 猫 infine buona prassi effettuare un confronto per verificare se l鈥檃ttivit脿 猫 stata eseguita esattamente come progettata, oppure sono occorsi degli imprevisti/variazioni che ne hanno necessariamente richiesto una riprogettazione durante l鈥檈secuzione. La raccolta di tali informazioni sar脿 di fondamentale importanza per riprogettare attivit脿 analoghe in altri spazi confinati ed accrescere ulteriormente il livello di sicurezza per attivit脿 future.
Il Centro Formazione 大象传媒 Academy organizza un corso specifico sulla sicurezza negli spazi confinati, scopri di pi霉:听"Spazi limitati, sicurezza s...confinata".