Leader si nasce o si diventa...con la meditazione?
26 aprile 2018
26 aprile 2018
La pratica meditativa 猫 stata scelta per il suo potenziale impatto sulla portata dell'autocoscienza, fondamentale per ottenere una prospettiva di valore comune nel processo decisionale
Maurizio Zollo, professore ordinario di Strategia e sostenibilit脿 dell鈥橴niversit脿 Bocconi, ha pubblicato di recente un articolo sul Corriere della Sera in cui riporta i dati di un interessante studio condotto da聽聽su 127 aziende. Affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile per le organizzazioni richiede cambiamenti fondamentali nella capacit脿 individuale di anticipare e integrare le conseguenze聽a lungo termine delle decisioni e delle azioni per gli stakeholder dell'organizzazione.
Ad oggi 鈥il fatto che caratteristiche virtuose di leadership possano distinguere imprese capaci di creare valore in modo sostenibile e duraturo, viene considerato quasi un dato di fatto鈥聽commenta Zollo. Siamo circondati da libri, training, business schoool che ci promettono la formula magica per diventare veri leader. Ma qual 猫 l鈥檈videnza sull鈥檈fficacia di questi interventi formativi? E quanto l鈥檈ssere聽veri leader聽impatta sulla performance dell鈥檌mpresa? Al momento, purtroppo, non abbiamo stabilito teorie e prove empiriche relative all'emergere di tali mentalit脿 orientate alla sostenibilit脿. 鈥淯n dato che deve preoccupare sia il mondo delle imprese 鈥 aggiunge Zollo 鈥 che quello scientifico, per non parlare di quello politico istituzionale che ha la responsabilit脿 di identificare e stimolare gli strumenti migliori per aumentare la sostenibilit脿 economica, sociale e ambientale del sistema鈥.In uno sforzo multidisciplinare, sviluppiamo e testiamo l'efficacia relativa della formazione cognitiva e delle pratiche meditative sullo sviluppo di capacit脿 decisionali relative聽alla sostenibilit脿, nonch茅 sui loro antecedenti neuro-psicologici. Gli esercizi di allenamento cognitivo sono stati progettati per estendere l'orizzonte temporale nei contesti decisionali. La pratica meditativa 猫 stata scelta per il suo potenziale impatto sulla portata dell'autocoscienza, fondamentale per ottenere una prospettiva di valore comune nel processo decisionale.
Stiamo sviluppando studi multidisciplinari, che vedono collaborare esperti di management e neuroscienziati su tematiche di strategia aziendale in ottica di sostenibilit脿.聽Di recente 猫 stato condotto uno studio dall鈥Universit脿 Bocconi,聽l鈥橧stituto Politecnico Federale di Zurigo ETH聽e il centro di ricerca sulle neuroscienze cognitive del San Raffaele su 82 studenti laureati, e sono emerse prove di efficacia significativa relativa a uno specifico tipo di pratica di meditazione sul processo decisionale sostenibile, cos矛 come la densit脿 della materia grigia nelle strutture neurali rilevanti (giro frontale inferiore), tratti caratteriali ( auto-trascendenza, cooperativit脿) e credenze etiche.
Da questo studio si evince che聽鈥渓鈥檃pprendimento di tecniche meditative 猫 particolarmente efficace per lo sviluppo di capacit脿 decisionali che聽 creano valore di lungo periodo anche in presenza di vincoli di sostenibilit脿 ambientale. E che il training neurocognitivo pu貌 sviluppare capacit脿 di gestione dell鈥檌nnovazione鈥 conclude Zollo.
Siamo solo agli inizi, ma certamente ci sono tutti i presupposti per scavare pi霉 in profondit脿 e ricavare dalla collaborazione tra accademia, impresa e istituzioni la formula per diventare (veri) leader e, soprattutto, creare valore in modo sostenibile.
Nel 2017,聽Stantec聽ha avviato una collaborazione con il prof. Zollo e il suo team, volta ad accelerare un percorso interno (e con alcuni clienti) di聽responsabilit脿 sociale d鈥檌mpresa聽che comprende, tra l鈥檃ltro, una riorganizzazione aziendale in funzione dei principi della sostenibilit脿 e il coinvolgimento degli stakeholder nella definizione e nella implementazione delle strategie aziendali.