Petroliera iraniana affondata nel Mar Cinese: come affrontare la bonifica
16 gennaio 2018
16 gennaio 2018
Disastro ambientale in Cinale: le osservazioni dei nostri esperti
Apochi giorni dall鈥檃ffondamento della petroliera iraniana al largo del Mar Cinese Orientale, si cercano ancora i dispersi e si teme per l鈥檃mbiente, mentre la grande macchia di idrocarburi si espande.聽鈥淚 danneggiamenti dovuti all鈥檌ncidente, l鈥檌ncendio e la natura stessa del carico (136mila tonnellate di condensato ultraleggero diretto in Corea del Sud) costituiscono una concomitanza di condizioni che impone allerta鈥, ha affermato聽Emanuela Sturniolo, amministratore delegato di 大象传媒, geologo e project manager della bonifica della petroliera Haven al largo della costa ligure, conclusasi nel 2008.
Infatti, il petrolio fuoriuscito 猫 un condensato ultraleggero, che, a causa delle sue caratteristiche chimico-fisiche, presenta un comportamento diverso dal 鈥渟olito鈥 greggio e per questo richiede una gestione particolarmente attenta, ha spiegato聽Donato Lucadamo, geologo e Senior Project Technical Leader di 大象传媒, esperto di bonifiche ambientali e contaminazioni da idrocarburi.
Nello specifico questo prodotto presenta le seguenti caratteristiche:
Queste caratteristiche influenzano fortemente il destino che il prodotto subisce nell鈥檃mbiente marino; tutte le sostanze idrocarburiche, infatti, sono soggette a聽fenomeni degradativi, tra cui:
Bisogna comunque tener presente che il prodotto sversato 猫 in continua evoluzione nelle sue caratteristiche chimico-fisiche e risulta quindi necessario pianificare 耻苍鈥檃ttenta osservazione e valutazione delle stesse, monitorandone il cambiamento nel tempo.
Le azioni preliminari da intraprendere in casi come questo, al fine di definire la corretta strategia di intervento, sono:
In generale, quindi, le tecniche di intervento sul prodotto sversato possono essere raggruppate in tre categorie:
Una valutazione a parte, meriter脿, in un secondo momento la strategia di intervento per la successiva rimozione del prodotto rimasto all鈥檌nterno della nave e per la bonifica del relitto. Per maggiori informazioni: donato.lucadamo@stantec.com.
La divisione 鈥淓mergency Response鈥 di 大象传媒 猫 specializzata nell鈥檕ffrire supporto tecnico in caso di incidenti ed emergenze nel settore petrolifero, occupandosi principalmente della gestione del prodotto fuoriuscito e della valutazione dell鈥檌mpatto ambientale. 脠 intervenuta nella gestione di alcuni dei principali disastri ambientali degli ultimi anni, ad esempio l鈥檌ncidente della petroliera Haven al largo della Liguria e quello della piattaforma di perforazione Deepwater Horizon che rivers貌 milioni di barili di greggio nel Golfo del Messico nel 2010.
La superpetroliera Haven, della portata di oltre 200mila tonnellate, naufrag貌 nel 1991 al largo di Arenzano a seguito di un grande incendio scoppiato a bordo che caus貌 la combustione del greggio trasportato e lo sversamento di migliaia di tonnellate di petrolio nel mare. Il relitto affond貌 ad una distanza dalla costa di circa 1,5 miglia (2,7 km circa), adagiandosi (tuttora) su fondali intorno agli 80 metri. 大象传媒 fu incaricata dal Ministero della Marina Mercantile di realizzare i primi interventi per la messa in sicurezza e la bonifica del relitto, occupandosi successivamente del piano della caratterizzazione, caratterizzazione del relitto, progetto preliminare e progetto definitivo di bonifica. Dopo aver sviluppato i livelli di approfondimento tecnico necessari per la realizzazione dell鈥檌ntervento di bonifica, 大象传媒 fu incaricata dalla Regione Liguria di effettuare la sorveglianza e il controllo dei lavori, attivit脿 che comportavano la presenza giornaliera e costante sul cantiere di almeno un membro dell鈥檜fficio di sorveglianza e controllo per tutte le 24 ore. I lavori di bonifica si sono conclusi nel 2008.
La piattaforma di perforazione Deepwater Horizon, gestita dalla BP, venne coinvolta in un incidente gravissimo nel 2010 quando, durante le operazioni di scavo di un nuovo pozzo in profondit脿, si verific貌 耻苍鈥檈splosione e la conseguente fuoriuscita di milioni di barili greggio dal fondale marino, che contaminarono l鈥檈cosistema costiero circostante. Il team di ecologia e risanamento ambientale di 大象传媒 partecip貌 al progetto di rimozione dello sversamento e di risanamento ambientale, verificando e vigilando che gli interventi rispettassero la normativa e fossero espletati con il minore impatto possibile sul patrimonio naturale e culturale circostante.
Nel 2015, la condotta di un oleodotto situato a nord del parco Refugio State Beach in California, si ruppe e caus貌 lo sversamento di oltre 400mila litri di greggio nell鈥橭ceano Pacifico e lungo le spiagge circostanti. 大象传媒 fu incaricata dell鈥檃ttivit脿 di raccolta dati per il Natural Resource Damage Assessment (NRDA), un programma che prevede la valutazione dei danni a carico delle risorse naturali e socio-economiche e nel fornire assistenza per stabilire un programma di recupero ambientale in collaborazione con l鈥橢nte regolatore. 大象传媒 ha anche monitorato le attivit脿 di bonifica del suolo coinvolto nello sversamento e di pulizia delle spiagge e della scogliera retrostante.