大象传媒

Skip to main content
Start of main content

Valutare la vulnerabilit脿 sismica delle infrastrutture critiche. Un passo fondamentale per mettere in sicurezza il Paese

14 febbraio 2019

Che cosa si intende per vulnerabilit脿 sismica degli edifici? Il parere tecnico degli esperti di 大象传媒

脠ancora vivo il ricordo dei sismi che hanno colpito il Ravennate e la Sicilia e intere citt脿 attendono ancora di essere ricostruite dopo gli eventi sismici che devastarono il Centro Italia nel 2016 e 2017. I continui aggiornamenti normativi in materia sismica hanno permesso di ridurre notevolmente i danni dovuti ai terremoti tuttavia, quanto sono sicure le nostre infrastrutture critiche? Cosa succederebbe se un sisma di intensit脿 elevata colpisse, ad esempio, direttamente una centrale idroelettrica, un deposito di materiali esplosivi oppure un ponte, solo per fare degli esempi? E quali potrebbero essere le soluzioni per valutare la vulnerabilit脿 sismica di edifici ed infrastrutture in generale, in tempi rapidi e certi?

Ma聽come si svolge una valutazione di vulnerabilit脿 sismica聽su questo tipo di infrastrutture?

Ce lo spiega l鈥檌ng. Piazza: 鈥淪econdo il DM2018 i passaggi da seguire per eseguire la valutazione della vulnerabilit脿 sismica sono i seguenti:

  1. Analisi storico-critica,聽finalizzata alla ricostruzione del processo di realizzazione e delle modifiche che la struttura ha subito nel corso della sua vita, in modo da individuare lo schema strutturale e lo stato di sollecitazione attuale.
  2. Rilievo geometrico-strutturale:聽le attivit脿 di rilievo, unitamente all鈥檃nalisi storico-critica, sono fondamentali per individuare la geometria e l鈥檕rganismo resistente della costruzione.
  3. Caratterizzazione meccanica dei materiali:聽comprende le indagini di diagnostica strutturale necessarie ad acquisire le caratteristiche di resistenza e deformabilit脿 dei materiali, fanno parte di questa categoria sia verifiche visive in situ che indagini sperimentali.
  4. Definizione dei livelli di conoscenza e dei fattori di confidenza dei parametri di riferimento.聽Sulla base del quadro conoscitivo che emerge a valle dell鈥檃cquisizione dei dati come definiti nei punti precedenti, sar脿 possibile individuare i 鈥渓ivelli di conoscenza鈥 ed i fattori di confidenza da utilizzare nelle verifiche strutturali.
  5. Valutazione della vulnerabilit脿 sismica del sistema e analisi strutturale.聽Ovvero la fase di calcolo vera e propria finalizzata alla valutazione dell鈥檌ndice di vulnerabilit脿 sismica della struttura, che di fatto rappresenta un indicatore della capacit脿 resistente della struttura rispetto alla richiesta di resistenza/spostamento del sisma.
  6. Definizione degli eventuali interventi per mettere in sicurezza la struttura鈥

蚕耻补濒别听approccio metodologico innovativo potrebbe accelerare le valutazioni di vulnerabilit脿聽sismica聽sul nostro territorio e quindi le strategie di messa in sicurezza di edifici e infrastrutture?

Interviene l鈥檃rch. D鈥橭nofrio: 鈥淪ono molteplici le sfide che incontra un soggetto pubblico o privato che gestisce delle infrastrutture, specie se critiche, e deve assicurarne la sicurezza in ambito sismico. Non parliamo solo di investimenti economici, ma, ancor prima, della pianificazione di un programma di azioni volte all鈥檕ttenimento dell鈥檕biettivo; pianificazione resa ancora pi霉 complessa a causa della numerosit脿 di siti e tematiche che deve gestire. Il caso delle聽multiutility聽che gestiscono numerosi impianti (dalla produzione e distribuzione di energia al trattamento acque) dislocati sul territorio 猫 molto frequente. Ma possiamo pensare anche ad altri operatori privati che per loro natura hanno un聽patrimonio immobiliare significativo聽(dalle catene di grande distribuzione a banche e assicurazioni o a gestori di strade e autostrade) a volte situato in zone strategiche o storiche dei centri abitati. Per tutti questi soggetti dover completare un programma di valutazione di vulnerabilit脿 sismica dei propri edifici e infrastrutture, spesso vuol dire condurre ogni singola valutazione come fosse un caso a s茅 stante, utilizzando ad esempio professionalit脿 locali che non comunicano tra loro e, quindi, ricominciando, ogni volta che si cambia sito, dal principio.

Eppure, in tanti di questi casi, abbiamo rilevato che un聽approccio pi霉 鈥渋ngegnerizzato鈥 e centralizzato, che faccia leva sulla possibile聽ripetitivit脿 del processo di analisi, potrebbe aiutare ed accelerare molto i tempi, tenendo conto delle similarit脿 strutturali di molti siti che, appunto, si ripetono e della qualit脿 dei dati che ogni operatore pu貌 raccogliere a monte su di essi. In pratica, con gli strumenti informatici giusti e una raccolta dati svolta scientificamente, in maniera coordinata, centralizzata e automatizzata, si potrebbero condurre delle聽valutazioni di vulnerabilit脿 sismica multisito聽nelle quali il lavoro sul campo sarebbe ridotto al necessario, creando delle reali efficienze di costi e tempi. Il vantaggio pi霉 evidente sarebbe una concentrazione pi霉 mirata degli investimenti necessari per gli adeguamenti strutturali, ove opportuni, e una generale accelerazione del processo di pianificazione degli interventi e, di conseguenza, della messa in sicurezza di infrastrutture critiche per il nostro Paese, che spesso fanno capo a gestori pubblici e privati dai quali dipendono una grande quantit脿 di siti.

Infine, ma non per importanza, ricordiamo che anche nel 2019 猫 stato confermato il cosiddetto聽sismabonus, un provvedimento che prevede una detrazione d鈥檌mposta per persone fisiche o imprese, in caso di adozione di misure antisismiche su edifici ricadenti nelle varie zone sismiche.鈥

Approfondimento 鈥 La valutazione sismica di un impianto idroelettrico nel centro Italia

Spiega l鈥檌ng. Piazza: 鈥淒i recente, ci 猫 stato chiesto di eseguire la valutazione della vulnerabilit脿 sismica di un complesso idroelettrico, ubicato proprio in una zona altamente sismica del Centro Italia, gestito da un importante operatore nel settore della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. L'impianto 猫 stato costruito nei primi decenni del '900 e all'epoca era il pi霉 grande d'Europa. L鈥檕biettivo era di determinare la resilienza del complesso rispetto all鈥檃zione sismica, ovvero la capacit脿 di assorbire l鈥檈nergia di deformazione dovuta al sisma. Tale resilienza dipende dai materiali di costruzione, dal sistema strutturale, dai dettagli e dallo stato conservazione degli impianti, oltre che dalle caratteristiche geologiche dell'area.

Per questo motivo, la prima fase dell'attivit脿 猫 consistita nell'acquisizione delle caratteristiche geometriche delle strutture che costituivano il complesso e delle propriet脿 meccaniche dei materiali. 脠 stato effettuato un rilievo geometrico ed 猫 stata realizzata una campagna di diagnostica strutturale. Sono state inoltre effettuate indagini geotecniche e geofisiche per definire la stratigrafia locale del sito e per caratterizzare i terreni dal punto di vista sismico.

La valutazione della vulnerabilit脿 sismica, in questo caso, 猫 stata effettuata attraverso l'utilizzo di modelli ad elementi finiti (FEM) e diverse tipologie di analisi, come l'analisi statica non lineare (pushover) o l'analisi dinamica con spettri di risposta. Questo approccio si 猫 reso necessario per meglio definire il comportamento sismico di diverse tipologie di strutture, metodologie costruttive e materiali, come murature e strutture in calcestruzzo, che componevano la centrale.

Le indagini specifiche e le informazioni raccolte a valle dell鈥檈laborazione dei modelli di calcolo, poi, hanno prodotto un quadro conoscitivo completo dell'area di studio e consentito di definire l'indice di vulnerabilit脿 ovvero la capacit脿 della struttura di resistere al sisma rispetto alla richiesta di resistenza/spostamento del sisma.

In questo modo 猫 stato possibile identificare le debolezze della struttura e definire gli interventi al fine di aumentare la sicurezza del complesso rispetto alle azioni sismiche. L鈥檕biettivo finale di queste valutazioni, infatti, 猫 sempre questo: determinare le azioni pi霉 consone per mettere in sicurezza l鈥檈dificio o l鈥檌nfrastruttura.鈥

Abbiamo sentito il parere di due esperti di 大象传媒.

鈥淎nzitutto, con infrastrutture critiche, intendiamo un sito, una risorsa, un processo,聽una infrastruttura a tal punto rilevante e vitale聽per la nostra economia, salute e benessere che una sua, anche parziale o momentanea,聽non funzionalit脿 potrebbe comportare un impatto sulla sicurezza nazionale, l鈥檈conomia del paese e la salute e sicurezza dei cittadini鈥, ci spiega Stefania D鈥橭nofrio, architetto e Senior Technical Specialist. 鈥溍 evidente quanto聽tali infrastrutture siano vulnerabili, sia nei confronti di minacce dovute all鈥檃ttivit脿 umana (ad es. attentati terroristici o eversivi, cybercrime, errori di gestione ecc.), sia a seguito di eventi naturali avversi, non da ultimo i terremoti, in un Paese ad alto rischio sismico come il nostro.鈥

Eppure, in Italia, i processi di valutazione, messa in sicurezza e di progettazione antisismica delle infrastrutture non sono ancora pienamente soddisfacenti.

Sottolinea l鈥檌ng. Alessandro Piazza, esperto di progettazione geotecnica e strutturale: 鈥淚n paesi come l'Italia, la valutazione della vulnerabilit脿 sismica del patrimonio costruito 猫 essenziale a causa della vulnerabilit脿 specifica del territorio rispetto all鈥檈levata probabilit脿 di accadimento di fenomeni sismici. Per le infrastrutture di importanza strategica, come ad esempio un complesso idroelettrico o un altro tipo di centrale che produce energia, 猫 obbligatoria per legge cos矛 come disciplinato dall'OPCM 3274/2003 fino ad arrivare al Decreto Ministeriale del 17/1/2018. Il ricordo del disastro del Vajont in fondo non 猫 molto lontano e, seppur non causato da un evento sismico, aiuta a immaginare la portata di un incidente su questo tipo di infrastrutture critiche.鈥

End of main content
To top