大象传媒

Skip to main content
Start of main content

Cantiere ambiente: tra le novit脿 il green manager e il Commissario per il dissesto idrogeologico

23 luglio 2019

Qualche dato sul rischio idrogeologico in Italia e i possibili sviluppi futuri legati al nuovo disegno di legge

By Giuseppe Crimi

Come 猫 noto, l鈥橧talia 猫 un paese ad alto rischio per quanto concerne il 聽dissesto idrogeologico. Tra le diverse calamit脿 che colpiscono il nostro paese, frane e alluvioni sono quelle destano maggiore attenzione e preoccupazione. La sicurezza del聽 territorio dovrebbe ricoprire un ruolo prioritario, sia per l鈥檈conomia che per la salvaguardia delle persone e dell鈥檃mbiente. Inoltre, 猫 importante definire che il rischio idraulico 猫 definito in maniera quantitativa come聽 R= DxP.

  • P 猫 la pericolosit脿 idraulica
  • D 猫 il danno potenzialmente arrecato

La classificazione del danno 猫 in funzione del grado di urbanizzazione, della maggiore o minore concentrazione di beni esposti ad elevato valore sociale ed economico. Pertanto, il danno viene esplicitato come il prodotto tra gli Elementi a rischio E la la loro vulnerabilit脿 V.

Perci貌, la scrittura finale del rischio sar脿:

R= P x E x V

脠 importante non confondere pericolosit脿 con rischio. Un鈥檃rea pu貌 essere molto pericolosa per le alluvioni, ma avere un rischio basso poich茅 nell鈥檃rea non ci sono elementi esposti che possono essere danneggiati dall鈥檃lluvione.

Figura 1: Comune di Craco, Italia.

A dirlo sono i dati mappati dall鈥橧stituto Superiore per la Protezione Ambientale (ISPRA), contenuti nel聽. In nove Regioni (Valle D'Aosta, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Molise, Basilicata e Calabria) il 100% dei comuni 猫 a rischio. L'Abruzzo, il Lazio, il Piemonte, la Campania, la Sicilia e la Provincia di Trento hanno percentuali di comuni a rischio tra il 90% e il 100%.

Figura 2: Principali risultati Rapporto Dissesto del 2018 dell'ISPRA.

In quest鈥檕ttica, nell鈥檃prile 2019, il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare il disegno di Legge 鈥淐antiere Ambiente鈥, contenente tutte le misure per il potenziamento e la velocizzazione degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico, che 猫 stato approvato in via definitiva dallo stesso Consiglio dei Ministri nel mese di giugno.

Entrando pi霉 nel dettaglio, ecco quali sono le novit脿 introdotte dal disegno Cantiere Ambiente. Come prima cosa, i聽Presidenti delle singole Regioni聽saranno designati come聽Commissari contro il dissesto idrogeologico, mansione con poteri speciali, che permetter脿 loro di predisporre un聽programma d鈥檃zione triennale聽per la salvaguardia del territorio, nel quale si dovr脿 indicare, anno per anno, i comuni ed i territori coinvolti, gli interventi tecnici e la stima dei costi.

Gli interventi del Programma sono connessi a:

  • Difesa, sistemazioni e regolazione degli alvei fluviali
  • Attenuazione delle piene
  • Stabilit脿 dei versanti e aree instabili
  • Protezione costiera e salvaguardia della linea di costa
  • Gestione del rischio

I Commissari, tra l鈥檃ltro, potranno anche avvalersi dei NOS (Nuclei Operativi di Supporto), gruppi specifici di esperti individuati dai Commissari Stessi, dal Ministero dell鈥橝mbiente e da Sogesid SpA, la societ脿 di ingegneria e di assistenza tecnica 芦in house providing禄 del Ministero, il cui capitale sociale 猫 pubblico e interamente detenuto dal Ministero dell鈥橢conomia e delle Finanze.

Per quanto riguarda le risorse, sono stati stanziati 105 milioni di euro per il triennio 2019/2021, provenienti dalla Leggi di Bilancio del 2014 e 2016. L鈥檃ssegnazione delle risorse verr脿 definito dai Ministri dell鈥橝mbiente e dell鈥橢conomia. Uno degli aspetti pi霉 innovativi 猫 la nascita nelle PP.AA della figura del 鈥Green Manager鈥, il quale avr脿 il compito di assicurare l鈥檃ttuazione di tutte le politiche ambientali, con particolare riferimento ai piani di mobilit脿 sostenibile, efficienza energetica, riduzione degli imballaggi聽 e raccolta differenziate dei rifiuti. Tale provvedimento consentir脿 di spendere i 6,5 miliardi di euro che fanno parte del Piano Marshall per il dissesto idrogeologico, rendendo molto pi霉 fluide tutte le questioni burocratiche, passaggi amministrativi e soprattutto di sostenere le regioni programmando interventi ciclici per la salvaguardia del nostro territorio.

Ha affermato il Ministro Costa, in occasione dell鈥檃pprovazione del ddl da parte del Consiglio dei Ministri: 鈥淎desso non ci sono pi霉 alibi: bisogna rafforzare gli argini, proteggere le citt脿, mitigare il dissesto. Affinch茅 non ci siano pi霉 emergenze. Serve un鈥檃zione coordinata e veloce anche perch茅 a causa del cambiamento climatico i fenomeni piovosi sono sempre pi霉 violenti e repentini. Non possiamo vivere in balia del meteo. Dobbiamo agire subito e finalmente c鈥櫭 lo strumento giusto. Adesso spero che il Parlamento approvi il provvedimento nel minor tempo possibile鈥.

End of main content
To top