大象传媒

Skip to main content
Start of main content

Alla riscoperta dei fontanili, meraviglioso fenomeno idrogeologico

16 luglio 2019

Una riflessione su un鈥檌mportante risorsa idrogeologica del nostro territorio

Sono nata a Settimo Milanese e nella mia infanzia andavo in bicicletta con gli amici nei parchi alla scoperta di fresche aree verdi e di fontanili. Circa 20 anni dopo, il 14 giugno 2019, mi sono ritrovata, nell鈥檃mbito del congresso Flowpath organizzato dall鈥橧nternational Association of Hydrogeologists, Italian Chapter (IAH), proprio a partecipare ad una visita ai fontanili presso Morimondo (MI) a conclusione delle attivit脿 congressuali. Tra i partecipanti, incantati da tale fenomeno di emersione della falda e dalla frescura delle sue acque, qualcuno ha affermato: 鈥淨ui si possono davvero vedere e sentire le acque sotterranee di cui tanto parliamo e per cui sviluppiamo sofisticati modelli per lo studio鈥.

Da prima fruitrice dei fontanili e da geologa poi, mi sono resa conto di avere la fortuna di conoscere molto da vicino questo fenomeno, gi脿 parte del mio bagaglio culturale.

Ma cosa sono i fontanili e come si formano?

Le acque piovane, che cadono nella zona montuosa, si infiltrano nel sottosuolo e percorrono diversi kilometri fino a giungere nella media-bassa Pianura Padana. Qui la falda si trova a bassa profondit脿 e la presenza di alcune lenti di limo e argilla fanno s矛 che l鈥檃cqua si avvicini sospinta ancora di pi霉 alla superficie e possa emergere naturalmente o con qualche piccolo aiuto da parte dell鈥檜omo. Per questo i fontanili prendono anche il nome di risorgive, l鈥檃cqua delle montagne 鈥渞isorge鈥 in pianura emergendo in superficie. Tale processo 猫 tipico non solo della Lombardia, ma anche del Piemonte e del Veneto e forma una vera e propria fascia, 鈥渓a fascia dei fontanili鈥 estesa da ovest a est nella Pianura Padana e ampia circa 25 km.

L鈥檃cqua dei fontanili, a temperatura costante sia d鈥檌nverno che d鈥檈state, veniva utilizzata gi脿 in epoca romana a scopi irrigui. Nella tradizione i contadini scavavano buche o infiggevano dei tubi nel terreno per poter far emergere pi霉 facilmente la falda, si formava cos矛 una 鈥渢esta鈥 del fontanile (un piccolo bacino di accumulo delle acque) da cui poi l鈥檃cqua defluiva a valle nell鈥 鈥漚sta鈥 del fontanile. Le acque dei fontanili sono utilizzate ancora oggi a scopo irriguo e inoltre costituiscono un habitat del tutto particolare, sede di una spiccata biodiversit脿.

Cosa mi dicono oggi i fontanili, oltre al ricordo di un鈥檌nfanzia felice?

Di fronte alla presenza delle acque sotterranee che qui emergono rigogliose, ancora di pi霉 rinnovo il desiderio di conoscere e approfondire i processi che stanno alla base dell鈥檌drogeologia, di proteggere la risorsa idrica, promuoverne un uso consapevole e difenderla dall鈥檌nquinamento. Questi sono i principi dell鈥橧nternational Association of Hydrogeologists, di cui faccio parte, ed 猫 anche quello che come professionisti facciamo ogni giorno nell鈥檃mbito delle bonifiche ambientali utilizzando, proponendo e suggerendo tecnologie di bonifica tradizionali o innovative atte a bonificare le acque di falda impattate dai contaminanti.

La grande disponibilit脿 di acque superficiali e sotterranee della Pianura Padana, specie nel nostro tempo con importanti cambiamenti climatici in corso, 猫 sicuramente una ricchezza e una risorsa che oggi non tutti possono vantare di avere. Per questo, 猫 fondamentale che per primi ce ne prendiamo cura, senza aspettare che manchi o che la qualit脿 delle acque venga del tutto deteriorata e compromessa.

  • Mara Dal Santo

    Geologa, appassionata della terra (e della vita), Mara cerca di ridurre al minimo la sua impronta ecologica. Da 10 anni 猫 consulente ambientale di 大象传媒 Italia, specializzata nella gestione di bonifiche.

    Contatta Mara
End of main content
To top