Le competenze degli idrogeologi al servizio della comunit脿
20 dicembre 2021
20 dicembre 2021
Anche 大象传媒 ha partecipato ai lavori del congresso scientifico Flowpath 2021
Dal 1掳 al 3 dicembre, si 猫 tenuto a Napoli il 5掳 congresso Flowpath organizzato dall鈥檃ssociazione IAH, Iternational Association of Hydrogeologist, capitolo Italiano ed ancora una volta, ho avuto l鈥檕nore di partecipare a questo evento. Il congresso, si 猫 svolto nel complesso dei santi Marcellino e Festo a Napoli, sede storica del Dipartimento di Geologia dell鈥橴niversit脿 Federico II di Napoli. Ci troviamo in una sala, ex cappella del 鈥1700, completamente affrescata e strabordante di bellezza e in adiacenza al chiostro ravvivato dalla presenza di una fontana, dalle palme e, non ultimo, dagli studenti.
150 partecipanti, 40 presentazioni orali, 70 poster, una tavola rotonda, questi i numeri del congresso di una comunit脿 scientifica in ripresa dopo la sospensione per le misure di contenimento del Covid-19. Il congresso ha trattato molte delle tematiche di interesse idrogeologico, tra cui quella dei cambiamenti climatici in relazione con le acque sotterranee. Mai come oggi abbiamo sentito vicina questa tematica e ne abbiamo ben presente l鈥檜rgenza. Ne abbiamo discusso peraltro mentre le scuole a Napoli erano chiuse per una allerta meteo per fenomeni intensi di precipitazione. Inasprirsi dei fenomeni intensi di precipitazione, aumento delle temperature e siccit脿: seppur la risorsa idrica sotterranea presenti una certa resilienza ai cambiamenti climatici a differenza di altre riserve idriche superficiali, comunque non 猫 inerme agli effetti dei cambiamenti climatici, gli studi illustrati lo hanno confermato.
Altre tematiche trattate sono state quelle della vulnerabilit脿 degli acquiferi e dei piani di gestione della risorsa idrica, del flusso delle acque sotterranee e delle caratteristiche idrogeochimiche in acquiferi vulcanici, carsici e costieri. Sono stati illustrati inoltre modelli di flusso e studi specifici relativi agli acquiferi costieri e alla valutazione sulla infiltrazione salina.
Relativamente alla tematica della geotermia, nascono nuove sfide: il forte sviluppo della geotermia a bassa entalpia e delle pompe di calore necessitano di una pianificazione specifica a livello territoriale e nazionale, ad oggi mancante, al fine e tutelare la risorsa idrica, e in questo caso, anche la risorsa energetica.
Come team 大象传媒 abbiamo contribuito ai lavori con la presentazione di un poster dal titolo Opportunities and critical issues related to the use of amendments as remediation techniques nella sessione Idrogeologia geotermica, urbana e dei contaminanti. Lo studio ha l鈥檕biettivo di evidenziare gli aspetti positivi dell鈥檜tilizzo di ammendanti come tecnologie di bonifica delle acque sotterranee al fine di promuovere soluzioni di bonifica pi霉 sostenibili e a pi霉 basso impatto ambientale, economico e sociale. Il poster 猫 stato presentato da me, coautore dello studio Giuseppe Prosperi, nostro Direttore Tecnico. La presentazione ha suscitato l鈥檌nteresse dei partecipanti e lo scambio di idee tra operatori del settore.
Il congresso ha contribuito ad incoraggiare i ricercatori, i professionisti e gli amministratori a contribuire al miglioramento di una gestione sostenibile delle risorse idriche. 脠 proprio in quest鈥檕ttica che si 猫 tenuta la Tavola Rotonda, organizzata dal gruppo ECHN-Italy, (Early Career Hydrogeologists' Network) il 2 dicembre, alla quale io stessa ho potuto partecipare come relatrice insieme al Prof. Giovanni Pietro Beretta dell鈥橴niversit脿 degli Studi di Milano, alla dott.ssa Elena Leale di Aecom URS e al il Dott. Fabio Pascarella di Ispra, sul tema聽 鈥Dritti al punto - Esperienze e prospettive sulla contaminazione delle risorse idriche sotterranee: dalla caratterizzazione agli aspetti legali鈥.
L鈥檌ntervista e il dibattito sono stati moderati dal Dott. Marco Rotiroti (Universit脿 degli Studi di Milano-Bicocca) e dalla Dott.ssa Stefania Stevenazzi (Universit脿 degli Studi di Milano).
Le domande, preparate dal gruppo ECHN, sono risultate di particolare attualit脿. Quali sono gli aspetti positivi e quelli negativi dell'iter, previsto dall'attuale normativa, per affrontare il tema dei siti contaminati? L'impianto tecnico/normativo in vigore 猫 adeguato per il raggiungimento dell'obiettivo della protezione delle risorse idriche sotterranee? In che percentuale, si utilizzano nei procedimenti di bonifica nuove tecnologie? Quali figure professionali risulta maggiormente necessario formare per perseguire tale obiettivo?
Alla tavola rotonda, noi relatori, provenienti da esperienze molto diverse (mondo accademico, pubblica amministrazione, imprese), abbiamo portato il nostro punto di vista e la nostra esperienza, con schiettezza e autocritica rispetto al proprio operato. Seppur provenienti da mondi diversi, 猫 emerso fortemente il desiderio di un unico obiettivo comune: la tutela della risorsa idrica, la necessit脿 di un efficientamento dei processi di bonifica anche attraverso un adeguamento normativo. Gli interventi i hanno suscitato un vivo dibattito tra i partecipanti con domande, commenti e proposte, sintomo di una tema trattato, particolarmente caldo e di largo interesse.
A conclusione dei lavori, gli idrogeologi hanno visitato la citt脿 alla scoperta delle sue acque e della sua storia e cultura che passa anche attraverso le acque. 脠 stato affascinante ascoltare la storia dell鈥檃cquedotto seicentesco. L鈥檃cqua iniziava il suo percorso dalle colline nell'entroterra casertano e attraversando la pianura denominata Bolla, giungeva in citt脿. Furono scavate grandi cisterne sotto ogni palazzo di Napoli per stoccare e captare acqua direttamente dalle case. Un鈥檃nfora tradizionale veniva utilizzata per attingere acqua.
Un invito importante lo raccogliamo dalla Dott.ssa Vera Corbelli dell鈥橝utorit脿 di Bacino dell鈥橝ppennino Meridionale che ha affermato che 鈥渁pprofitter脿 del nostro lavoro!鈥 Un augurio non comune, particolare, che tuttavia ha suscitato la nostra riflessione e che tradurremmo cos矛: ci auguriamo che gli idrogeologi possano produrre studi scientificamente solidi e di valore per poter mettere le conoscenze al servizio della comunit脿, e ci auguriamo che le autorit脿, i privati, e tutti i soggetti coinvolti, al pari della referente dell鈥橝utorit脿 di Bacino, sfruttino il nostro lavoro, ne facciano buon uso, che i poster e gli articoli si consumino che il nostro telefono suoni spesso.
Oltre a questo grande augurio, portiamo a casa un altro impegno concreto in preparazione ad una tappa importante: il World Water Day 2022 il cui tema 猫 dedicato alle acque sotterranee. Il titolo 猫 particolarmente suggestivo: Groundwater, Making the invisible, visible. Ce la metteremo tutta per rendere le acque sotterranee visibili e mettere al servizio della comunit脿 le competenze idrogeologiche!