大象传媒

Skip to main content
Start of main content

Le 3 fasi principali per la gestione dei rifiuti nel decommissioning di un sito

17 maggio 2022

di Donato Lucadamo

Dalla pre-caratterizzazione alla dismissione vera e propria, la gestione dei rifiuti in questi progetti ha un impatto importante sull'ambiente e la sicurezza

Nell鈥檃mbito di un progetto di decommissioning la gestione dei rifiuti ricopre un ruolo rilevante, in quanto pu貌 avere un forte impatto sull鈥檃mbiente naturale circostante, sulla sicurezza dei lavoratori coinvolti e sulla salute dei residenti che dovessero abitare nelle zone adiacenti.

Pertanto, gli interventi di dismissione devono essere organizzati e gestiti con attenzione e oculatezza.

1. Per prima cosa occorre definire un piano di campionamento per la pre-caratterizzazione dei materiali, grazie al quale poter classificare il tipo di rifiuto in base all鈥檈ventuale pericolosit脿 e all鈥檈ventuale necessit脿 di pre-trattamento.

La documentazione di impianto, fornita dal Committente o dal proprietario dell鈥檌mmobile da dismettere, permette di conoscere le principali strutture e le tipologie dei materiali presenti. Stabiliti i corretti dispositivi di protezione individuale da utilizzare per prevenire i fattori di rischio, si procede con l鈥檌dentificazione dell鈥檌donea tipologia di lavorazione: trattamento, smaltimento o recupero.

L鈥檃nalisi dei risultati delle indagini di pre-caratterizzazione consente di definire le principali classi merceologiche di rifiuti che si origineranno dalle attivit脿 di dismissione e di fissare indicazioni per la gestione e il trasporto, specie nell鈥檈ventualit脿 di casi particolari. Permette inoltre di segnalare la presenza di materiale pericoloso e di stabilirne la compatibilit脿 ambientale ai fini di recupero o smaltimento.

2. Al termine dell鈥檃nalisi 猫 necessario redigere un piano di gestione dei rifiuti, che assicuri costantemente la protezione dell鈥檜omo e dell鈥檃mbiente, oltre che una corretta gestione del flusso dei rifiuti (separazione dei rifiuti pericolosi dai non pericolosi, separazione delle diverse tipologie, ecc.). Il piano deve prevedere anche il rispetto delle norme vigenti, con particolare attenzione agli adempimenti relativi alle prescrizioni, alle autorizzazioni e alla corretta spedizione dei rifiuti. Sin dal momento della generazione del rifiuto, infatti, 猫 importante detenere una documentazione idonea che comprovi la corrispondenza tra i quantitativi di rifiuti prodotti ed i quantitativi in uscita dallo stabilimento, nonch茅 la loro precisa caratterizzazione.

I rifiuti non devono in nessun caso essere abbandonati o subire miscelazioni non consentite. Attenzione particolare deve essere rivolta all鈥檃mianto e alle fibre artificiali vetrose, che, per la loro intrinseca pericolosit脿, devono essere gestiti secondo le relative norme specifiche. In ambito industriale non 猫 inoltre da sottovalutare la possibile presenza di PCB negli oli dei macchinari. Il Committente o l鈥檃ppaltatore si configurano come Produttore del rifiuto derivante dalle attivit脿 di demolizione e sono responsabili della sua gestione in conformit脿 con quanto disposto dalla normativa vigente.

3. A questo punto, in base alle strutture e ai macchinari presenti, occorre predisporre un piano di dismissione che garantisca una corretta sequenzialit脿 degli interventi ed un鈥檈levata protezione dei lavoratori e dell鈥檃mbiente.

Generalmente, gli interventi di decommissioning si svolgono secondo le seguenti fasi logiche:

  • attivit脿 preliminari di cantiere, in cui vengono delimitate le aree funzionali e identificate le vie percorribili internamente ed esternamente; vengono pulite e sfalciate le aree esterne e posati i box di cantiere con la relativa segnaletica. Dove necessario, si procede alla posa ed allaccio delle utenze (acqua ed elettricit脿), e alla verifica dei limiti areali di intervento, ovvero l鈥檌ntercettazione delle linee aeree e delle aste fognarie al limite di batteria;
  • attivit脿 propedeutiche alla dismissione, come la segregazione della documentazione sensibile, l鈥檌dentificazione dei macchinari da mantenere, vendere o smaltire, e la liberazione delle aree da materiali minori ed eventuali rifiuti stoccati. Se necessario, viene effettuato il drenaggio delle apparecchiature con riempimenti e l鈥檈ventuale bonifica dei residui. Inoltre, in questa fase avviene la verifica dei collegamenti elettrici e delle altre linee e lo strip out dei locali e degli edifici, partendo dall鈥檃sportazione di piccole componenti, rivestimenti o apparecchiature facilmente rimovibili, fino alla rimozione di elementi pi霉 ingombranti come serbatoi, trasformatori e macchinari;
  • attivit脿 di dismissione/demolizione vere e proprie, come ad esempio, lo smontaggio e la bonifica di apparecchiature e tubazioni per smaltimento; la demolizione di edifici in carpenteria metallica o in calcestruzzo armato; la demolizione di serbatoi metallici o vasche in calcestruzzo armato; la dismissione di rack, pompe, valvole e componenti a terra. Infine, si procede allo svuotamento e alla pulizia delle vasche interrate e dei cunicoli, e alla messa in sicurezza finale delle aree.
  • Si intende prassi necessaria ed importante, al termine della predisposizione dei piani di gestione e dismissione, la definizione di tempi, quantit脿 e costi dell鈥檌ntervento. A tal fine, 猫 quindi utile presentare un cronoprogramma dei lavori (diagramma di Gantt), un computo metrico del costo delle operazioni in oggetto e la definizione della quantit脿 di rifiuti che si genereranno dalle attivit脿 di demolizione, con la relativa classificazione merceologica (assegnazione codice EER).

In conclusione, possiamo affermare che, all鈥檌nterno di un sito di decommissioning, la corretta applicazione dei passaggi illustrati permette di gestire i rifiuti nella maniera migliore per la protezione dell鈥檃mbiente e per la salute e sicurezza delle persone coinvolte.

Italian Newsletter Subscribe

大象传媒

  • Donato Lucadamo

    Donato Lucadamo, geologo con oltre 20 anni di esperienza, si occupa di caratterizzazione ambientale di terreni e acque, modellizzazione di flusso e trasporto degli inquinanti negli acquiferi e svolge consulenza tecnica in materia di rifiuti.

    Contatta Donato
End of main content
To top