大象传媒

Skip to main content
Start of main content

Contrastare il consumo del suolo con interventi di rigenerazione urbana

02 gennaio 2024

Tramite soluzioni basate sulla natura e il recupero dell鈥檈sistente 猫 possibile ridurre lo sfruttamento del suolo e allinearsi agli obiettivi dell鈥橴E

Di Stella Masciotta e Marco Lassini

Il consumo del suolo continua a trasformare il territorio nazionale. 脠 quello che emerge dall鈥檜ltima edizione del Rapporto 鈥淚l consumo di suolo in Italia 2023鈥, pubblicato annualmente dall鈥橧spra a partire dal 2013 e che, per la sua decima edizione, viene coordinato direttamente da SNPA (Sistema Nazionale per la Protezione dell鈥橝mbiente).

Sebbene negli ultimi anni la popolazione italiana abbia subito un calo consistente, con una riduzione del 3% nel 2022 rispetto all'anno precedente, nello stesso anno, il SNPA ha registrato un incremento netto sorprendente del consumo di suolo dello 0,33% rispetto al 2021. Questo contrasto 猫 in parte influenzato dalla continua migrazione della popolazione dalle aree rurali a quelle urbane: nel 2022, il 36,2% della popolazione italiana, circa 21 milioni di persone, ha scelto di risiedere nei centri urbani.

Il rapporto tra uso del suolo, crescita demografica e urbanizzazione non 猫 quindi diretto, ma si assiste ad un aumento delle superfici artificiali anche a fronte di una diminuzione della popolazione residente.

A livello nazionale, la copertura artificiale del suolo 猫 stimata a 21.514 km2, pari al 7,14% del territorio nazionale. Nell'ultimo anno, il consumo del suolo 猫 arrivato ad una velocit脿 di 2,4 m2 al secondo, aumentando cos矛 di all鈥檌ncirca 77 km2 rispetto al 2021 raggiungendo ritmi che, in Italia, non si vedevano pi霉 da 10 anni.

Impatto economico, sociale, e ambientale del consumo di suolo

Perch茅 猫 importante contrastare il consumo di suolo incontrollato? Il suolo 猫 una delle risorse primarie del pianeta, la base di tutta la vita terrestre, l'interfaccia tra terra, aria e acqua. 脠 un sistema essenziale, complesso e multifunzionale che, se correttamente gestito e conservato, garantisce numerosi servizi ecosistemici, la sicurezza alimentare, la sicurezza energetica, la sicurezza idrica, la biodiversit脿, la qualit脿 ambientale, il ciclo del carbonio e dei nutrienti e lo smaltimento dei rifiuti. La perdita del suolo o un cambiamento delle sue funzioni naturali, spesso dovuto a dinamiche insediative e infrastrutturali, comporta di conseguenza la modifica dei servizi che 猫 in grado di offrire con potenziali ripercussioni anche economiche, dirette o indirette. L鈥檜ltimo Rapporto sul Consumo del Suolo dell鈥橧SPRA, ha stimato infatti che nel 2022, in Italia, il costo medio totale della perdita di servizi ecosistemici, legato al cambiamento dell鈥檜so del suolo, 猫 stato di 1 miliardo euro (SNPA, 2023), con la produzione agricola come servizio pi霉 colpito.

In aggiunta, l鈥檜rbanizzazione incontrollata e poco attenta ai consumi del suolo provoca forti aumenti dei consumi di energia e riscaldamento, disturbo acustico, inquinamento dell鈥檃ria e delle acque, produzione di rifiuti, innalzamento delle temperature e una diminuzione della salute e del benessere generale, con effetti diretti non solo nei centri abitati ma anche nelle aree limitrofe.

L鈥檃umento dell鈥檌nquinamento chimico, acustico e lumisono influenza infatti tutta la biodiversit脿 locale comportando la riduzione e la frammentazione degli habitat naturali e l鈥檌nsorgenza di barriere che ostacolano o impediscono la connettivit脿 ecologica e il movimento degli organismi.

Questo significa in parallelo che le aree fortemente urbanizzate, in combinazione con eventi estremi causati dai cambiamenti climatici, diventano luoghi meno confortevoli per vivere, mancando proprio del supporto di quei servizi ecosistemici generati dal suolo e dalla natura.

Italian Newsletter Subscribe

大象传媒

L鈥檜rbanizzazione poco attenta ai consumi del suolo provoca aumenti dei consumi di energia e riscaldamento, disturbo acustico, inquinamento dell鈥檃ria e delle acque.

Obbiettivo europeo: azzeramento del consumo del suolo entro il 2050

Secondo i dati del rapporto 鈥淐aring for soil is caring for life鈥 della Commissione Europea, a livello europeo,聽 circa il 60-70% dei suoli 猫 soggetto a gravi processi di degrado, associati a costi che superano i 50 miliardi di euro all'anno. Le principali cause del degrado del suolo sono riconducibili a un eccessivo sfruttamento del suolo, alle emissioni di sostanze inquinanti, all'inquinamento, alla perdita di biodiversit脿, alla salinizzazione, e all'impermeabilizzazione del suolo.

Per minimizzare i rischi, il 17 novembre 2021 猫 stata adottata la strategia dell鈥橴E sul suolo per il 2030, la quale si pone come obbiettivo principale l鈥檃zzeramento del consumo netto di suolo entro il 2050 e il raggiungimento di un buono stato di salute dei suoli tramite azioni concrete da attuare entro il 2030. Promuovendo il raggiungimento di questi obiettivi la strategia europea si allinea inoltre all鈥Obiettivo Globale Nature Positive, all鈥檕bbietivo di recupero della biodiversit脿 entro il 2030 e alle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici.

A luglio del 2023 猫 stata inoltre presentata alla Commissione Europea la nuova proposta di legge 鈥淪oil Monitoring and Resilience Law鈥 con la quale l鈥橴E si pone l鈥檕bbiettivo finale di sanificare tutti i suoli entro il 2050. A tal fine la legge fornisce una definizione armonizzata di salute del suolo, istituisce un quadro di monitoraggio completo e coerente per tutti i terreni dell鈥橴E, e stabilisce norme sulla gestione sostenibile del suolo e sulla bonifica dei siti contaminati. Gli Stati membri dovranno monitorare e valutare lo stato di salute di tutti i suoli nel loro territorio, dovranno definire pratiche positive e negative di gestione del suolo, applicare pratiche di management sostenibile per assicurare la capacit脿 dei suoli di distribuire i servizi ecosistemici, affrontare i rischi per la salute e l鈥檃mbiente dovuti alla contaminazione del suolo secondo il principio 鈥渃hi inquina paga鈥, e attuare misure di rigenerazione per riportare i suoli degradati a una condizioni di salute.

Rigenerazione urbana e Nature-based Solutions: alleati per ridurre il consumo di suolo

Come abbiamo visto, il modo in cui attualmente utilizziamo il suolo impatta profondamente la nostra salute e quella del nostro pianeta. Per allinearci agli obiettivi globali e alle prossime normative europee 猫 fondamentale passare ad un uso sostenibile del suolo. Tramite interventi di rigenerazione urbana, l鈥檌mplementazione di Soluzioni basate sulla Natura (Nature based Solutions, NbS) e il riuso dell鈥檈sistente 猫 possibile invertire il trend in atto e ristabilire un corretto utilizzo del suolo.

Per allinearci agli obiettivi globali e alle prossime normative europee 猫 fondamentale passare ad un uso sostenibile del suolo.

Gli interventi di rigenerazione urbana sono un鈥檕pportunit脿 per riorganizzare l鈥檃ssetto urbano, recuperare spazi verdi e risanare l鈥檃mbiente urbano tramite lo sviluppo di infrastrutture ecologiche. Il fine di tali azioni 猫 il miglioramento della dotazione dei servizi primari e secondari, l鈥檌ncremento della efficienza energetica, il miglioramento della gestione delle acque e l鈥檌nnalzamento del potenziale ecologico ambientale.

Attraverso il recupero dell鈥檈sistente 猫 possibile riqualificare e valorizzare aree gi脿 edificate, dismesse, o sottoutilizzate, permettendo non solo l鈥檃zzeramento del consumo netto di suolo ma anche la conservazione delle risorse dal carattere storico e culturale delle aree urbane soggette ai processi di rigenerazione urbana.

In tal senso le Nature Based Solutions e il riuso dell鈥檈sistente svolgono un ruolo fondamentale nei processi di rigenerazione urbana e rappresentano, insieme ad essi, una strategia integrata per la riqualificazione e la trasformazione delle aree urbane, in modo da rendere queste ultime pi霉 sostenibili, resilienti ai cambiamenti climatici e ai rischi naturali, efficienti dal punto di vista energetico, vivibili, e in grado di garantire una migliore qualit脿 della vita.
In particolare, le NbS riconoscono e incorporano gli elementi naturali nei contesti urbani, come giardini, parchi, infrastrutture verdi e attivit脿 di agricoltura urbana, i quali non solo contribuiscono all鈥檃rresto del consumo del suolo ma promuovono anche la biodiviersit脿 urbana e mitigano gli effetti dei cambiamenti climatici.

Italian Newsletter Subscribe

大象传媒

End of main content
To top