大象传媒

Skip to main content
Start of main content

Energie rinnovabili: i numeri di 大象传媒

22 febbraio 2024

Dall鈥檈olico, al fotovoltaico, ai BESS, tiriamo le somme di un anno di energie rinnovabili

di e

Con uno sguardo all鈥檃nno appena trascorso, stiliamo un bilancio del contributo di 大象传媒 alla sfida della transizione energetica.

Il Decreto Energia 2023, il Decreto sulle comunit脿 energetiche ed il Decreto legge del 9 dicembre 2023 n. 181, emanati nel corso dello scorso anno, contribuiscono alla continua evoluzione del settore. Il team multidisciplinare di 大象传媒 specializzato nel settore dell鈥檈nergia, fornisce tutti i servizi necessari per lo sviluppo di un impianto solare, eolico o di stoccaggio, tra cui pianificazione strategica, servizi di progettazione a tutti i livelli, dagli studi di fattibilit脿 alla progettazione definitiva, studi di impatto ambientale, ingegneria civile, strutturale ed elettrica, gestione del progetto, delle fasi di permitting e della costruzione.

Nel 2023, 大象传媒 ha contribuito alla progettazione e alla realizzazione di oltre 3,9 GW di impianti eolici offshore e onshore in Italia, di nuova realizzazione o oggetto di repowering.

Considerando la riduzione dei siti idonei per nuovi impianti e la crescente sensibilit脿 verso lo sfruttamento del suolo abbinato alle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER), gli interventi di repowering eolico su impianti esistenti costituiscono una parte non trascurabile dei progetti affrontati dal nostro gruppo di lavoro. Questi interventi, caratterizzati dalla sostituzione degli aerogeneratori ormai obsoleti con modelli di nuova generazione, comportano un miglioramento delle prestazioni e una riduzione del numero di turbine, con conseguente minor impatto ambientale. Ad esempio, si riduce il cosiddetto effetto 鈥渟elva鈥 (distribuzione disordinata degli aerogeneratori) e l鈥檌mpatto sull鈥 avifauna, in linea con la rigorosa necessit脿 di preservare l鈥檃mbiente e la biodiversit脿. Rispetto alla totalit脿 degli impianti onshore progettati da 大象传媒 nel 2023, che ammontano a circa 835 MW, gli interventi di repowering rappresentano una potenza complessiva di 272 MW.

In parallelo all鈥檃ttivit脿 di repowering, negli ultimi anni si 猫 registrato un crescente interesse verso il settore eolico offshore. Nel 2022, in Italia, 猫 entrato in esercizio il primo 鈥 e finora unico 鈥 impianto di questo tipo. Tuttavia, l鈥檌nteresse per questo ambito 猫 in forte crescita. Nel 2023, la flessibilit脿 e le conoscenze del Team hanno consentito anche in questo caso di seguire le esigenze del mercato e, quindi, di cimentarsi nella redazione di una Soluzione Tecnica Minima Generale per un parco eolico offshore da 3,15 GW per uno dei maggiori player del settore energetico.

A conferma dell鈥檈sperienza maturata dal Team nel settore, nel 2023 si 猫 conclusa la Valutazione di Impatto Ambientale con esito positivo di quattro impianti eolici onshore progettati da 大象传媒 negli ultimi anni, per una potenza totale installata di 216 MW.

Per quanto riguarda il settore dell鈥檈nergia prodotta da fonte solare, 大象传媒 nell鈥檜ltimo anno ha contribuito alla progettazione e alla realizzazione di circa 504 MW di parchi fotovoltaici in Italia, di cui circa 86 MW di fotovoltaico galleggiante (17%), 79 MW di fotovoltaico greenfield (16%), 119 MW di fotovoltaico brownfield (24%) ed i restanti 220 MW di agrivoltaico (43%). Risulta evidente che questi ultimi costituiscano un鈥檌mportante fetta del trend energetico degli ultimi tempi. Infatti, il fotovoltaico brownfield ha l鈥檕bbiettivo di sfruttare e rivalorizzare aree gi脿 antropizzate o degradate, mentre l鈥檃grivoltaico mira a integrare la tecnologia solare con le naturali funzioni di un terreno agricolo. Lo scopo 猫 promuovere l鈥檌nstallazione di impianti rinnovabili, cercando di ridurre al massimo l鈥檌mpatto ambientale anche di queste tecnologie 鈥済reen鈥 che, nonostante la loro bassa impronta ecologica, richiedono ampie superfici.

Nel 2023 un impianto fotovoltaico galleggiante di 6,2 MW progettato da 大象传媒, che verr脿 realizzato in un bacino idroelettrico/artificiale nel sud Italia, ha concluso il procedimento autorizzativo ottenendo l鈥橝utorizzazione Unica.

La recente spinta tecnologica sul fronte delle rinnovabili e la sempre maggiore diffusione delle stesse hanno reso necessario prevedere sistemi di accumulo che consentissero l鈥檃ssorbimento dei picchi di produzione di energia, derivanti dalla variabilit脿 delle risorse (vento e radiazione solare), per poi restituirla nei momenti di maggiore bisogno. La tecnologia al momento pi霉 diffusa sul mercato 猫 quella delle batterie al litio poich茅 offre grandi vantaggi in termini di efficienza, modulabilit脿 e durata. Nel 2023, 大象传媒 ha contribuito allo sviluppo di 1356 MW di impianti BESS (Battery Energy Storage Systems) stand-alone e di 62 MW di impianti BESS accoppiati a progetti di eolico onshore.听 La direttiva UE 2019/944 e il Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 210 hanno introdotto importanti incentivi per lo sviluppo e la diffusione dei BESS a livello europeo e nazionale. A livello europeo, la direttiva UE 2019/944 promuove l鈥檃dozione di sistemi di stoccaggio energetico, tra cui i BESS, al fine di integrare le fonti rinnovabili nel sistema elettrico. Questo 猫 particolarmente importante per gestire l鈥overgeneration, ovvero la produzione eccessiva di energia da fonti rinnovabili in determinati momenti. Il nuovo meccanismo di approvvigionamento di capacit脿 di stoccaggio elettrico (MACSE), elaborato nell鈥檃mbito di questa direttiva, consentir脿 al sistema di acquisire nuove capacit脿 di accumulo attraverso contratti di approvvigionamento di lungo termine assegnati tramite aste competitive organizzate da Terna. Gli operatori che possiedono nuovi sistemi di accumulo possono partecipare a queste aste per contribuire all鈥檈fficienza del sistema elettrico e alla transizione verso una maggiore sostenibilit脿 energetica.

Per maggiori informazioni sui nostri servizi di progettazione e consulenza nel settore dell鈥檈nergia, clicca qui.听

End of main content
To top