La figura dell鈥檌ngegnere: ieri e oggi
21 febbraio 2023
21 febbraio 2023
Un viaggio negli ultimi trent鈥檃nni di storia dell鈥檌ngegneria in compagnia di Claudio Belforti
Ingegnere Idraulico da 35 anni, Claudio 猫 cresciuto con l鈥檃zienda quando ancora non era 大象传媒, quando ancora non esistevano software di progettazione e le opere nascevano dai disegni su carta.
In questa intervista ci racconta il passato, il presente e il futuro della progettazione, riconsegnandoci uno spaccato di com鈥檈ra 大象传媒 30 anni fa, com鈥櫭 oggi e dei progetti che hanno accompagnato questa evoluzione.
Quando sono arrivato, 35 anni or sono, sono entrato in una (allora) piccola societ脿 di ingegneria che collaborava con altre societ脿 e imprese specializzate nella depurazione delle acque.
Ricordo il grande fermento di quel tempo, la voglia di fare e la grande umanit脿 delle persone con cui lavoravo, il clima famigliare e di grande collaborazione a tutti i livelli.
Col tempo quella piccola societ脿 di ingegneria ha cominciato a crescere e cos矛 sono arrivato, con soddisfazione, alla grande societ脿 che 大象传媒 rappresenta oggi.
Scegliere fra tanti non 猫 semplice聽 ma quello che ricordo pi霉 vivamente, per il grande lavoro di gruppo, 猫 stata la Progettazione per ACEA Pinerolese (oggi SMAT). Insieme al team di lavoro, abbiamo sviluppato dal nulla l鈥檃mpliamento del depuratore di Pinerolo-Porte, il nuovo depuratore di Cavour e tutta la rete dei collettori al servizio dei depuratori.
La nostra attivit脿 ha toccato tutti i passaggi indispensabili per la realizzazione di queste opere: gli studi di fattibilit脿, la progettazione preliminare, la progettazione definitiva con partecipazione alle conferenze di servizio regionali, lo sviluppo della progettazione esecutiva (non usuale ai tempi), la direzione dei lavori e in ultimo tutti gli aspetti legati alla sicurezza in cantiere.
Ricordo ancora con grande gioia la soddisfazione che tutti noi abbiamo provato nel vedere che quanto ideato sulla carta era diventato realt脿 e la sensazione di aver contribuito, nel nostro piccolo, allo 鈥Sviluppo di un mondo migliore 鈥..鈥.
La progettazione di trent鈥檃nni fa era pi霉 鈥渟emplice鈥, si basava su schemi gi脿 consolidati legati all鈥檈sperienza dei professionisti e sulla possibilit脿 di attingere dalle esperienze dei聽 colleghi inglesi venuti in Italia per aiutare a sviluppare un mercato di ingegneria ambientale/ecologica.
Oggi 猫 cambiato molto e, anche a seguito delle nuove normative, si 猫 arrivati alla necessit脿 di sviluppare una progettazione 鈥渆secutiva鈥 sempre pi霉 dettagliata e organizzata in varie specializzazioni e discipline, che distingue la chimica dalla meccanica, la geologia dalla geotecnica e cos矛 via.
Il ruolo del 鈥減rogettista鈥 comincia a inglobare sempre pi霉 competenze diventando il 聽centro di nuove iniziative, che in precedenza erano una prerogativa quasi esclusiva delle 鈥渋mprese鈥 di settore.
Poche cose sono rimaste uguali, forse nulla, grazie alla disponibilit脿 sul mercato di 鈥渟oftware鈥 di ogni tipo che consentono al progettista di sviluppare celermente tutte le componenti di un progetto: dal calcolo, al disegno (oggi col metodo BIM), alla computazione delle opere e alla pianificazione di tutte le attivit脿.
Oggi c鈥櫭 un 鈥減rogramma鈥 per tutto e l鈥檃bilit脿 sta nel saperli usare al meglio. I nuovi strumenti BIM, in particolare, danno la possibilit脿 di raccogliere, combinare e collegare tutti i dati di un鈥檕pera聽 consentendo al progettista di ideare e modificare rapidamente ogni soluzione.
Oggi c鈥櫭 un 鈥減rogramma鈥 per tutto e l鈥檃bilit脿 sta nel saperli usare al meglio.
Di appassionarsi a quello che stanno facendo, di continuare a studiare perch茅 non si finisce mai di imparare (non 猫 una frase fatta鈥), di essere curiosi, di non abbandonare i propri obiettivi e di trovare un giusto equilibrio tra lavoro e vita privata.
Infine, di aiutare i colleghi perch茅 non ci deve essere solo competizione. Molti miei colleghi oggi sono amici e l鈥檃micizia aiuta a superare le difficolt脿 che si incrociano durante il percorso, aiuta a superare le nuove sfide, ad essere ottimisti e consapevoli che quello che si sta facendo con il proprio lavoro contribuir脿 ad avere una societ脿 migliore.