Il sito dell鈥檈x Macello si estende per 15 ettari ed 猫 composto da due aree, attualmente separate da via Cesare Lombroso, in passato parte della cittadella dei mercati generali. Il masterplan di ARIA prevede non solo il recupero e la rifunzionalizzazione degli edifici storici esistenti, che conserveranno gli elementi architettonici attuali e avranno una vocazione culturale predominante, ma anche il mantenimento di altri quattro edifici non vincolati. Il recupero degli immobili, andando oltre le richieste della Sovrintendenza, sar脿 funzionale sia alla creazione di un luogo fondato sul recupero, sia alla strategia complessiva di sostenibilit脿: grazie al riutilizzo di oltre 30.000 m2 di superficie costruita si risparmier脿 la produzione di oltre 4.500 m3 di calcestruzzo armato pari a oltre 2mila tonnellate di CO2 emessa.
Nei due grandi padiglioni gemelli pi霉 a nord verr脿 realizzata la nuova sede dello IED. 聽L鈥橧stituto Europeo del Design, che opera a livello internazionale nel campo della formazione e della ricerca nelle discipline del Design, della Moda, delle Arti Visive e della Comunicazione, ha infatti scelto di unificare le sue sedi attualmente sparse nella citt脿 nel perimetro dell鈥檈x Macello, incrementando i propri spazi con l鈥檕biettivo di ampliare l鈥檕fferta formativa e renderla sempre pi霉 competitiva a livello mondiale. Oltre ai due padiglioni storici, il Campus dello IED comprender脿 anche un edificio di nuova costruzione sul margine nord.
Nei pressi del padiglione centrale, la cosiddetta 鈥淕alleria鈥, nascer脿 il POD (Point of Disclosure) Science & Art District, un distretto per la produzione e la divulgazione scientifica pensato con l鈥檕biettivo di aumentare il capitale scientifico e potenziare le STEM, che ospiter脿 mostre, eventi, laboratori aperti alla citt脿. Al Fab-Lab del POD, che verr脿 realizzato in due edifici limitrofi gi脿 esistenti, verranno organizzati corsi rivolti alla cittadinanza per apprendere il funzionamento e l鈥檜so delle nuove tecnologie digitali e dei software, ma anche per riparare piccoli elettrodomestici o educare al consumo responsabile. Altri spazi saranno occupati dalle attivit脿 culturali di Mare Culturale Urbano e dalla Bottega delle Arti e dei Mestieri, orientata all鈥檌nserimento lavorativo dei ragazzi che hanno interrotto il corso di studi e che non hanno ancora un lavoro.
La parte residenziale si svilupper脿 prevalentemente a sud e ospiter脿 circa 1200 nuclei familiari con un mix tra Social Housing (circa 60mila mq, di cui 60% in locazione a canone convenzionato e il 40% in vendita agevolata, con valori di locazione compresi tra 60 鈧/m2 e 115 鈧/m2 - equivalenti ad un affitto mensile di 500 euro per un trilocale da 75mq - e a valori di vendita pari a 2250 鈧/m2), uno studentato con 600 posti letto e una piccola quota di edilizia libera (circa 7mila mq). Diffusamente nel quartiere si insedieranno servizi di prossimit脿 come un centro medico, la portineria di quartiere, una scuola per l鈥檌nfanzia (che verr脿 realizzata in uno dei 4 edifici esistenti non vincolati che verranno preservati), una ludoteca, spazi di coworking, uffici e attivit脿 commerciali, con un鈥檃ttenzione particolare all鈥檃ttivazione dei piani terra per rendere vivo il quartiere durante tutto l鈥檃rco della giornata. I nuovi edifici si collocheranno soprattutto lungo il bordo dell鈥檃rea e avranno caratteristiche di elevata sostenibilit脿: tetti verdi, costruzioni in legno ed ecocemento, utilizzo di impianti fotovoltaici e certificazioni di livello LEED Gold.
Negli spazi degli ex recinti del Macello e dell鈥檃vicunicolo si svilupperanno circa 45mila mq di spazi pubblici, con un sistema di piazze, tra cui una principale a cavallo di via Lombroso di congiunzione tra le due aree, che delimiteranno il parco di circa 30mila mq e fungeranno da mediazione con la citt脿. Verranno inoltre piantati circa 2mila nuovi alberi e troveranno spazio una serie di attivit脿 all鈥檃perto: orti sociali, playground, aree attrezzate per lo sport, aree dedicate alla musica, al cinema e al teatro all鈥檃perto.
Aria prevede di ospitare un totale di circa 15mila presenze giornaliere tra nuovi residenti (circa 3mila) e city users, e circa 30mila posti di lavoro indotti.
Dal punto di vista della viabilit脿, il masterplan immagina la riqualificazione come boulevard alberato di via Lombroso e prevede, in linea con quanto previsto dal PGT, la creazione di un collegamento tra via Vismara e via Azzurri D鈥橧talia. ARIA mira a diventare parte integrante del quartiere al contorno, andando a ricucire la rete ciclopedonale e massimizzando il potenziale di accessibilit脿 alla fermata del Passante Ferroviario di Porta Vittoria e alle fermate di trasporto pubblico lungo viale Molise. Il progetto prevede la messa in sicurezza della rete ciclabile lungo via Lombroso e l鈥檈stensione della rete presente sull鈥檃sse nord-sud di viale Molise lungo tutto il fronte dello sviluppo per raggiungere tutti gli assi pedonali che portano verso l鈥檌nterno del sito. Nel nuovo distretto verranno creati inoltre spazi dedicati ai sistemi di sharing urbano, punti di ricarica elettrica e un servizio di car sharing elettrico di quartiere on demand.
ARIA ambisce ad essere la prima Area Carbon Negative del Comune di Milano. In un鈥檕ttica di sostenibilit脿 condivisa, il progetto prevede un coinvolgimento della comunit脿 attraverso un鈥檌nfrastruttura digitale abilitante che possa consentire agli abitanti e ai conduttori di attivit脿 commerciali del quartiere di adottare comportamenti intelligenti e sviluppare la capacit脿 di resilienza e responsivit脿. In ARIA, i futuri residenti potranno confrontare i propri consumi e avere una visione chiara del comportamento che il singolo utente ha sull鈥檜so dell鈥檈nergia, oltre a capire quali azioni potranno influire sulla quantit脿 di energia e acqua consumate e potranno comparare le proprie prestazioni energetiche rispetto alla media del quartiere.
Il progetto presentato da Redo SGR prevede una prima fase di usi temporanei, al fine di restituire alla citta虁 l鈥檃rea da subito, con l鈥檕biettivo di renderla sicura, salubre e connessa. Per questo si prevede, nella fase identificata come 鈥渕eanwhile鈥, la proposta di utilizzo 鈥渢attico" di tutti gli spazi aperti e coperti gi脿 idonei per svolgere attivit脿 temporanee di carattere culturale e divulgativo, in attesa di avviare la fase realizzativa che porter脿 ARIA al suo assetto definitivo.
La rigenerazione dell鈥檈x Macello si inserisce nel quadrante sud-est della citt脿, cuore di consistenti interventi di rigenerazione urbana. Nell鈥檃mbito del progetto Porta Vittoria si sta realizzando il parco pubblico in continuit脿 con il Parco Formentano. Nello scalo di Porta Romana, in dialogo con la rigenerazione prevista su piazza Trento nell鈥檃mbito del progetto della nuova sede di A2A, nascer脿 un nuovo quartiere sostenibile che nel 2026 ospiter脿 anche il Villaggio Olimpico. A Corvetto sono state recentemente riqualificate piazza San Luigi e piazza Ferrara e sono in corso i lavori risistemazione definitiva in piazza Angilberto II; mentre attorno via Sile, dove di recente hanno trovato casa diverse direzioni del Comune di Milano, sono in programma interventi riqualificazione che riguardano le strade e lo spazio pubblico. Spostandosi pi霉 a sud, a Rogoredo 猫 stato recuperato il parco Cassinis grazie allo straordinario lavoro di Italia Nostra, mentre a Santa Giulia 猫 stata approvata la variante che consentir脿 di completare il quartiere e realizzare l鈥檃rena per le Olimpiadi del 2026.
(Render credits: Wolf Visualizing Architecture)
Ufficio Stampa:聽 聽 聽 聽
Gloria De Masi Gervais
大象传媒聽Communications Manager
Tel. (+39) 0294757186
Cel. (+39)聽3462884525聽
gloria.demasigervais@stantec.com
Giulia La China
大象传媒聽Communications Specialist
Tel. (+39) 0294757172
Cel. (+39)聽3337808774
giulia.lachina@stantec.com