Giugno 2022 鈥 In Italia ci sono circa 174.900 donne in possesso di un titolo di laurea in ingegneria, pari al 18,6% del totale dei laureati in ingegneria.
Se in passato la presenza femminile era praticamente limitata ai corsi dell鈥檃mbito civile, negli ultimi anni 猫 aumentato notevolmente il numero di donne in tutti gli indirizzi di laurea ingegneristici.
Si rileva ancora una certa disparit脿 di trattamento economico tra i due generi, sebbene tra gli ingegneri il divario sia meno ampio rispetto ad altre professioni. Una laureata in Ingegneria industriale o dell鈥檌nformazione guadagna mediamente, a 5 anni dalla laurea, poco pi霉 di 1.700 euro mensili, contro gli oltre 1.850 dei colleghi uomini (7,6% in meno rispetto agli uomini). Pi霉 ampio invece il gap all鈥檌nterno del gruppo 鈥淚ngegneria civile/Architettura鈥 in cui a fronte di un valore medio pari a 1.644 euro netti al mese rilevato tra gli uomini, il corrispondente valore tra le donne 猫 appena superiore ai 1.400 euro, ossia il 13,9% in meno.[1]
Ed 猫 per rispondere a questo scenario che 5 societ脿 attive nel settore dell鈥檌ngegneria e architettura - ArchLivIng, Alpina, NET Engineering, Suez, 大象传媒 - hanno deciso di fare squadra e di costituire il network Women in Engineering (Donne in Ingegneria) partendo da Milano e arrivando a coprire il territorio italiano. Per agevolarle, tutelarle e dare maggior forza ed efficacia alle azioni, ai ruoli e agli incarichi delle donne che tutti i giorni contribuiscono a far crescere questo settore. Tra le iniziative in programma, convegni di settore e incontri nelle scuole medie e superiori per sensibilizzare le giovani verso lo studio delle materie e delle professioni STEM + A (acronimo inglese che sta per Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Matematica, a cui pi霉 recentemente si 猫 aggiunta la A di Arte).
Per ufficializzare il loro impegno, hanno scelto simbolicamente il 23 di giugno, data che nel mondo viene celebrata come la Giornata internazionale delle donne in ingegneria.聽Le 5 aziende sono caratterizzate da una forte cultura dell鈥檌nclusione e da una significativa presenza femminile anche in ruoli di massima responsabilit脿.
鈥ArchLivIng ha come obiettivo quello di costruire con le comunit脿 un futuro pi霉 inclusivo e sicuro鈥, afferma Clara Cucco, Amministratrice Delegata. 鈥淐i貌 avviene a partire dalla riduzione delle differenze di genere e nel dare la possibilit脿 alle donne di avere lo spazio e i modi per poter agire con efficacia in ogni contesto. Per questo 猫 un immenso piacere far parte di Donne in Ingegneria (e architettura): insieme stiamo facendo piccoli passi concreti per non sentirci pi霉 dire che al tavolo 猫 richiesto "l'architetto uomo coi capelli bianchi" al posto nostro!鈥
"Alpina accoglie, da tanti anni, numerose professioniste all鈥檌nterno dell鈥檃zienda. La percentuale 猫 sempre in crescita, soprattutto nell鈥檜ltimo periodo鈥 sottolinea Paola Erba, Presidente del Consiglio di Amministrazione e Direttore Tecnico. 鈥淧er una societ脿 di ingegneria, connotata da sempre da una predominanza maschile, trovo che la presenza crescente delle donne, in qualunque ruolo, tecnico o di altro tipo, sia eccezionalmente positiva per tante ragioni: la disponibilit脿 all鈥檃scolto, la sensibilit脿, l鈥檕rganizzazione, la flessibilit脿 e l鈥檌nclinazione al sacrificio che deriva, a mio avviso, dalla capacit脿 di armonizzare pi霉 ruoli in una unica giornata. Ma, la dote femminile che ritengo pi霉 interessante dal punto di vista aziendale, 猫 la capacit脿 di fare squadra: 猫 davvero un valore prezioso ed imprescindibile per realt脿 come le nostre, dove il progetto 猫 al centro!鈥
鈥淎derire al network Donne in Ingegneria significa impegnarsi a promuovere un approccio al lavoro che sia in grado di valorizzare le specificit脿 di ciascuno, stimolandone l鈥檈spressione e facilitandone lo scambio鈥, dichiara Silvia Furlan, CEO di NET Engineering. 鈥淪i tratta di una sfida che 鈥 come societ脿 di ingegneria e architettura - sapremo vincere pi霉 facilmente facendo sistema. Esattamente come i nostri progetti traggono beneficio dalla collaborazione e dal dialogo tre le discipline, cos矛 anche la sensibilit脿 verso ambienti di lavoro aperti alle diversit脿 potr脿 maturare grazie alla condivisione reciproca di esperienze e riflessioni, generando un cambiamento significativo in termini di inclusione all鈥檌nterno del mondo dell鈥檌ngegneria in Italia.鈥
鈥Suez vuole svolgere un ruolo fondamentale nella creazione di un futuro sostenibile per il nostro pianeta.聽Crediamo che unire le forze e consentire a tutti di contribuire sia l'unica via possibile鈥, evidenzia Alessia Bastianon, HRD BA Italy, Slovenia & Greece. 鈥Abbiamo persone fantastiche a bordo che ci mostrano la strada. Entrando a far parte di questo network, miriamo a condividere il nostro approccio all'inclusione e STEM+A per coinvolgere altre aziende, istituzioni e soprattutto le generazioni presenti e future in questo viaggio鈥.
鈥淗o sposato con entusiasmo e passione il proposito di Women in engineering di impegnarci concretamente per poter contribuire alla crescita dell鈥檌mpiego delle donne italiane nei settori della Scienza e della Tecnologia, certa che la ripresa del nostro Paese passi necessariamente da qui鈥, afferma Emanuela Sturniolo, Amministratrice Delegata di Stantec. 鈥淪ono certa che insieme possiamo fare davvero la differenza, rendendo il settore della progettazione veramente inclusivo e pieno di opportunit脿 e rispetto per le donne che vi lavorano.鈥
[1] Fonte dati: Centro Studi CNI 鈥淟鈥檜niverso femminile nell鈥檌ngegneria italiana鈥, 2021
PROFILI AZIENDALI
ArchLivIng
ArchLivIng 猫 una societ脿 di progettazione integrata. Nella convinzione che solo un approccio olistico possa affrontare la complessit脿 contemporanea, ArchLivIng guarda al progetto in modo integrato tra le discipline tecniche e le persone, con contributi interdisciplinari e secondo un approccio iterativo e predittivo. Sito web:
Alpina
Alpina S.p.A.聽猫 una delle pi霉 antiche societ脿 d'ingegneria d'Italia, fondata nel 1954. Opera nella progettazione integrata di grandi infrastrutture all鈥檃perto e in sotterraneo, eseguendo studi di fattibilit脿, progettazioni sino al livello costruttivo, direzione lavori e coordinamento della sicurezza. Vanta una significativa esperienza in infrastrutture trasportistiche e idrauliche di grande complessit脿, all鈥檃perto e in sotterraneo. In particolare, si segnala la pluriennale collaborazione al progetto del nuovo collegamento ferroviario Torino-Lione, in ruoli differenti, fin dal 2002.
Ha sede operativa a Milano e sedi secondarie in Montenegro, Serbia, Francia e Cile, con un totale di circa 110 addetti, tra ingegneri, architetti, geologi e tecnici specializzati.聽Alpina opera in regime di qualit脿 (ISO 9001 Certificato DNV GL CERT-06490-2000-AQ-MILL-SINCERT) e possiede la Certificazione ambientale ISO 14001 e la Certificazione ISO 45001 Salute e sicurezza sul lavoro. Sito web:
NET Engineering
NET Engineering () 猫 una delle prime 15 societ脿 italiane di ingegneria e architettura indipendente, altamente specializzata nella progettazione di infrastrutture di trasporto, nella rigenerazione urbana e nella progettazione ingegneristica a servizio del settore industriale.
Grazie a 50 anni di esperienza in questo ambito, NET interpreta il contesto anticipando le esigenze del mercato e dei clienti, affiancandoli e identificando le migliori soluzioni progettuali. In particolare, NET si distingue nel panorama italiano per la capacit脿 di gestione di progetti complessi grazie a competenze specialistiche di alto livello, alla capacit脿 di porle in dialogo e integrarne i contributi.
NET applica un approccio creativo e innovativo volto alla ricerca di soluzioni all鈥檃vanguardia, garantendo parallelamente qualit脿 progettuale ed espositiva a beneficio di tutti gli stakeholder.聽La mission di NET si esplicita in un approccio che trova concretezza nell鈥橧ngegneria di sistema e in una pianificazione e progettazione responsabile, che tiene a mente l鈥檌ntero ciclo di vita delle opere.
Suez
SUEZ, da oltre 160 anni 猫 uno dei principali attori nei servizi ambientali, supporta ogni giorno enti locali e produttori nella gestione di servizi essenziali come acqua, rifiuti e aria. Il Gruppo produce acqua potabile per 66 milioni di persone nel mondo, crea 2 milioni di tonnellate di materie prime secondarie all'anno e 3,1 TWh di energia rinnovabile dai rifiuti. Il suo know-how consente ai suoi clienti di evitare l'emissione di 4,2 milioni di tonnellate di CO2. Per affrontare le sfide della transizione ecologica e del cambiamento climatico, SUEZ si affida alle competenze e all'impegno dei suoi 35.000 dipendenti per offrire un elevato valore aggiunto e soluzioni su misura ambientali a tutti i suoi clienti. Sito web:
Stantec
鈥Design with community in mind鈥, ovvero progettare mettendo al centro il benessere delle comunit脿 in cui operiamo. Ecco il nostro motto.
Siamo progettisti, ingegneri, architetti, laureati in materie scientifiche, che innovano riuscendo a creare una perfetta armonia tra creativit脿, esigenze della comunit脿 e relazione con il cliente.
Oggi 大象传媒 compare nelle principali classifiche internazionali, tra le prime dieci societ脿 di progettazione ingegneristica ed architettonica al mondo. Il Gruppo 大象传媒 猫 quotato nelle borse di Toronto e New York (TSX e NYSE con il simbolo STN). Visita il nostro sito:
Contatti
Gloria De Masi Gervais
Communications Manager
大象传媒
Tel: +39 0294757186
Cell: +39 3462884525
Fax: +39 0226924275
Email: gloria.demasigervais@stantec.com听听